Diventare genitori rappresenta un momento delicato di transizione non solo per i singoli individui che diventeranno mamma o papà ma per la coppia stessa. L’incontro con la nuova creatura è qualcosa che muove le storie familiari e personali della coppia fino a generare un racconto nuovo, tutto da vivere e scrivere insieme. Per fare questo i neo genitori vedono i loro ruoli e la loro routine completamente stravolta, devono singolarmente adattarsi a nuove sfide, spesso rivedere i propri impegni sociali e lavorativi e fare spazio alla nuova storia che il bambino scriverà con loro.
Oltre a questi cambiamenti fisiologici ed evolutivi da compiere singolarmente, i genitori affrontano ora un cammino di coppia radicalmente diverso, dove gli spazi e i tempi cambiano in funzione del nuovo arrivato, le difficoltà ma anche le gioie aumentano e i momenti di stress sono sempre in agguato.
Intraprendere un cammino di supporto alla coppia nel ruolo genitoriale che riveste, può aiutare i partner a:
Mantenere vivo il rapporto amoroso, ponendo al centro il tempo passato insieme e la qualità dello stesso, affrontando uniti i cambiamenti;
Riconoscersi e validarsi l'un l'altro nel ruolo di genitore;
Affinare modalità di comunicazione efficaci al fine di evitare fraintendimenti;
Essere l'uno per l'altro supporto pratico ed emotivo.